
Decreto “Ristori”, a chi spetta il nuovo contributo a fondo perduto
Con il decreto “Ristori” D.L. n. 137 del 28 ottobre 2020, torna uno dei provvedimenti più attesi relativo all’emergenza COVID 19: il contributo a fondo perduto.
Questa volta però viene ristretto il campo rispetto alle attività che ne potranno fare richiesta identificate come in precedenza dal codice ATECO di riferimento.
Vediamo insieme quali sono le principali caratteristiche del decreto rispetto all’ottenimento del nuovo fondo perduto:
Con l’obiettivo di dare vita ad una nuova erogazione in tempi brevi, per contrastare l’attuale emergenza, vengono mantenuti gli stessi parametri elencati dal precedente decreto “Rilancio” riconoscendo la stessa somma o i multipli di essa.
La nuova procedura prevede la possibilità per chi ha già usufruito del primo contributo, e che rientra nel nuovo elenco dei codici ATECO, di poter beneficiare automaticamente del secondo contributo stesso.
Codici ATECO – Tabella
Oggetto dell’attuale beneficio sono esclusivamente le aziende a cui viene imposta la sospensione delle attività in seguito al nuovo decreto “Ristori”.
Tali attività si trovano all’interno dell’allegato 1 al D.L. n. 137/2020; è importante precisare che il codice ATECO di riferimento deve riguardare l’attività prevalente dell’azienda o ente, contrariamente non sarà possibile richiedere il contributo.
Un requisito obbligatorio è quello di aver aperto e reso attiva la partita IVA entro il 25 ottobre 2020.
ALLEGATO 1. Tabella dei codici ATECO
Codice ATECO | % |
493210 – Trasporto con taxi | 100,00% |
493220 – Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente | 100,00% |
493901 – Gestioni di funicolari, ski – lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o sub – urbano | 200,00% |
551000 – Alberghi | 150,00% |
552010 – Villaggi turistici | 150,00% |
552020 – Ostelli della gioventù | 150,00% |
552030 – Rifugi di montagna | 150,00% |
552040 – Colonie marine e montane | 150,00% |
552051 – Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence | 150,00% |
552052 – Attività di alloggio connesse alle aziende agricole | 150,00% |
553000 – Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte | 150,00% |
559020 – Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero | 150,00% |
561011 – Ristorazione con somministrazione | 200,00% |
561012 – Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole | 200,00% |
561030 – Gelaterie e pasticcerie | 150,00% |
561041 – Gelaterie e pasticcerie ambulanti | 150,00% |
561042 – Ristorazione ambulante | 200,00% |
561050 – Ristorazione su treni e navi | 200,00% |
562100 – Catering per eventi, banqueting | 200,00% |
563000 – Bar e altri esercizi simili senza cucina | 150,00% |
591300 – Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi | 200,00% |
591400 – Attività di proiezione cinematografica | 200,00% |
749094 – Agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo e lo sport | 200,00% |
773994 – Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi | 200,00% |
799011 – Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento | 200,00% |
799019 – Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca | 200,00% |
799020 – Attività delle guide e degli accompagnatori turistici | 200,00% |
823000 – 0rganizzazione di convegni e fiere | 200,00% |
855209 – Altra formazione culturale | 200,00% |
900101 – Attività nel campo della recitazione | 200,00% |
900109 – Altre rappresentazioni artistiche | 200,00% |
900201 – Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli | 200,00% |
900209 – Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche | 200,00% |
900309 – Altre creazioni artistiche e letterarie | 200,00% |
900400 – Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche | 200,00% |
920009 – Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse (comprende le sale bingo) | 200,00% |
931110 – Gestione di stadi | 200,00% |
931120 – Gestione di piscine | 200,00% |
931130 – Gestione di impianti sportivi polivalenti | 200,00% |
931190 – Gestione di altri impianti sportivi nca | 200,00% |
931200 – Attività di club sportivi | 200,00% |
931300 – Gestione di palestre | 200,00% |
931910 – Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi | 200,00% |
931999 – Altre attività sportive nca | 200,00% |
932100 – Parchi di divertimento e parchi tematici | 200,00% |
932910 – Discoteche, sale da ballo night – club e simili | 400,00% |
932930 – Sale giochi e biliardi | 200,00% |
932990 – Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca | 200,00% |
949920 – Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby | 200,00% |
949990 – Attività di altre organizzazioni associative nca | 200,00% |
960410 – Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali) | 200,00% |
960420 – Stabilimenti termali | 200,00% |
960905 – Organizzazione di feste e cerimonie | 200,00% |
Soggetti che hanno già fruito del contributo a fondo perduto nel decreto “rilancio”
I soggetti che hanno già usufruito del contributo a fondo perduto relativo al vecchio decreto “rilancio” non avranno l’obbligo di presentare alcun’istanza.
Questo perché tutti i dati che necessiteranno per il calcolo del nuovo contributo sono già in possesso dell’amministrazione finanziaria, che procederà selezionando dal monte delle istanze precedentemente inoltrate, i codici ATECO a cui spetta il nuovo contributo, applicando la percentuale di spettanza indicata all’interno dell’allegato 1.
Chi rientra in questa casistica dovrà quindi attendere l’accredito della somma spettante sul conto corrente bancario precedentemente indicato.
Rimane ancora il dubbio relativo ad eventuali chiusure del conto corrente a cui corrispondeva l’IBAN iscritto nella precedente istanza per la ricezione del primo contributo a fondo perduto, attendiamo gli eventuali chiarimenti.
Soggetti che non hanno richiesto il contributo a fondo perduto del decreto “rilancio”
Nel caso in cui vi siano dei contribuenti che non abbiano partecipato all’ottenimento della prima istanza, bisognerà verificare il possesso dei requisiti base previsti nell’art. 1 del D.L. 137/2020:
- Codice ATECO presente nell’allegato 1
- Partita IVA aperta prima del 25 ottobre 2020
- Ammontare del fatturato del mese di aprile 2020 inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato di aprile 2019 o in alternativa, apertura della partita IVA successiva al primo gennaio 2019.
Novità
Viene introdotta la possibilità di presentare il contributo a fondo perduto per le aziende che superano nell’esercizio precedente i 5 milioni di Euro.
Puoi contattarci per ulteriori chiarimenti o consultare il decreto da quì (Gazzetta Ufficiale).