
Rottamazioni e definizione degli avvisi bonari
L’art. 1, commi 231-252, della legge di Bilancio 2023 prevede una nuova definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della Riscossione tra 1° gennaio 2000 ed il 30 giugno 2022, chiamata anche “Rottamazione delle cartelle”.
Andiamo però a vedere come funziona e quali sono le linee direttive.
Linee direttive della rottamazione e del saldo e stralcio.
La norma prevede che, i debiti risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° Gennaio 2000 al 30 Giugno 2022 possono essere “Rottamati” ed estinti pagando esclusivamente le somme dovute al netto degli interessi, sanzioni interessi di mora ed aggi.
Per quanto riguarda le somme iscritte a ruolo dall’agenzia di riscossione entro il 2015, è previsto un “saldo e Stralcio” dei ruoli iscritti sotto i 1.000€.
Bisogna però precisare che non tutti i comuni aderiscono al saldo e stralcio delle cartelle sotto i 1.000€ in quanto rappresentano per i comuni stessi un’opportunità per “fare cassa” e dunque molte delle cartelle relative ad imposte o multe comunali non saranno stralciabili ma esclusivamente rottamabili.
L’adesione alla rottamazione dovrà avvenire entro il 30 aprile 2023.
IMPORTANTE: non comanda l’importo totale della cartella, ma si fa riferimento all’importo totale di ogni singola iscrizione a ruolo.
Vediamo due esempi che rispondono alle domande più comuni:
Esempio 1: ho una cartella iscritta a ruolo dall’INPS nel 2010 di € 800 cosa devo fare? nulla, l’agenzia della riscossione provvederà ad annullare/stralciare la cartella in quanto notificata prima del 2015 e di importo inferiore a 1.000€
Esempio2: ho una cartella iscritta a ruolo nel 2005 di importo tot. 2.000€ in cui all’interno troviamo due iscrizioni a ruolo di cui una è pari ad 800€ e l’altra è pari a 1.200€, cosa devo fare? gli 800€ verranno stralciati, mentre i 1.200€ potrai decidere di rottamarli.
Modalità dei versamenti e rate
L’importo complessivamente determinato potrà essere versato secondo diverse modalità:
- In un’unica soluzione entro il 31 Luglio 2023
- In massimo 18 rate di cui le prime rispettivamente il 31 Luglio 2023 e 30 Novembre 2023 (ciascuna dell’importo pari al 10% del totale rateizzato) e le successive negli anni che vanno dal 2024 al 2027 rispettivamente nei mesi di ciascun anno: 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio, 30 novembre.
consigli pratici:
- Se fai una domanda online di rottamazione in autonomia, ricordati che dovrai verificare successivamente, che ti arrivi l’email di conferma della domanda dall’agenzia di riscossione.
- Ti dovrà arrivare una seconda email entro il 30-giugno-2023,
- ATTENZIONE: se inserisci nella domanda di rottamazione le iscrizioni a ruolo o cartelle sotto i 1.000€ che potrebbero essere stralciate, queste non ti verranno stralciate.
- Se hai avvisi di pignoramento o preavvisi di fermi amministrativi, fai subito la richiesta di rottamazione poiché vengono bloccate le procedure di pignoramento.
COME VEDERE SE HAI CARTELLE ED EFFETTUARE LA ROTTAMAZIONE
Collegati al seguente link https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/
ed accedi all’area riservata tramite il tuo SPID.
se vuoi consultare le tue cartelle o scoprire se hai o meno delle cartelle iscritte a ruolo clicca su à situazione debitoria – consulta e paga
Se invece vuoi procedere in autonomia alla rottamazione delle cartelle, ti basterà cliccare su à Definizione Agevolata, e procedere con la dichiarazione di adesione alla definizione agevolata.